image image Salta il contenuto
Sicurezza climatica e migrazione. Sfide e soluzioni.

Sicurezza climatica e migrazione. Sfide e soluzioni.

 

Uno dei principali fattori scatenanti delle migrazioni è il cambiamento climatico. Lo è sempre stato. Ma con l'aumento delle temperature e l'incremento di eventi estremi come alluvioni, siccità e ondate di calore, il numero di persone che migrano è in aumento e, secondo l'Istituto per l'Economia e la Pace, si prevede che raggiungerà la cifra di 1,2 miliardi entro il 2050.

La situazione è particolarmente critica nella regione mediterranea, dove le temperature stanno aumentando circa il 20% più velocemente rispetto alla media globale, come affermato nel rapporto dell'IPCC - Intergovernmental Panel on Climate Change - di febbraio 2022.

Per discutere di questo argomento e delle possibili soluzioni, la CGIAR Research Initiative on Climate Resilience (ClimBeR), CGIAR Focus Climate Security e l'Alliance of Bioversity International and CIAT hanno ospitato a Roma il 26 giugno l'evento di alto livello “Climate Security and Migration in the Mediterranean”con l'obiettivo di discutere di sicurezza climatica, migrazione, mitigazione e adattamento al cambiamento climatico, resilienza climatica e sicurezza alimentare. Il risultato di questa discussione sarà la bozza di un Libro Bianco che CGIAR ClimBeR e CGIAR FOCUS Climate Security presenteranno al G7 nel 2024, sotto la presidenza italiana.

Juan Lucas Restrepo, Direttore Generale dell'Alliance of Bioversity and CIAT e Direttore Globale per le Partenariati e la Promozione della CGIAR, ha aperto l'evento con alcuni dati impressionanti. Nel 2020, tra 720 e 811 milioni di persone hanno sofferto la fame, e nel 2022, 258 milioni di persone in 58 paesi e territori hanno affrontato gravi insicurezze alimentari, rispetto ai 193 milioni di persone in 53 paesi e territori nel 2021.

La CGIAR e l'Alliance of Bioversity International and CIAT si impegnano a offrire soluzioni sostenibili a queste sfide con un approccio di adattamento trasformativo. Per questo motivo, hanno istituito un Regional Climate Security Hub per la regione MENA (Medio Oriente e Nord Africa) al Cairo, in Egitto, con l'obiettivo di costruire un sistema alimentare, terrestre e idrico inclusivo e resiliente al clima che servirà a sostenere la pace e la stabilità nella regione.

Il primo panel si è trovato ad affrontare il difficile compito di spiegare come, secondo il loro punto di vista, il cambiamento climatico esacerbasse le cause profonde dell'insicurezza nella regione mediterranea.

Emanuela Claudia Del Re, Rappresentante Speciale dell'Unione Europea per il Sahel e ex Sottosegretario italiano agli Affari Esteri, ha offerto la sua prospettiva con esempi molto potenti tratti dal campo.

La prova che clima e sicurezza sono strettamente interconnessi si può trovare, ad esempio, nell'area del Lago Ciad, dove siccità gravi e tempeste di sabbia impediscono alle comunità locali di sviluppare qualsiasi attività agricola o economica, rendendole più vulnerabili a gruppi terroristici come Boko Haram.

Emanuela Del Re ha fornito un altro interessante esempio tratto dal Sahel, in cui il cambiamento climatico sta creando tensioni e conflitti anche all'interno delle comunità locali. Le tribù di pastori tradizionali sono particolarmente vulnerabili agli eventi meteorologici estremi e sono state costrette a modificare le loro regole tradizionali di transumanza, creando molte tensioni intergenerazionali e aggravando la migrazione.

La migrazione da sud a sud è significativamente più impattante rispetto a quella da sud a nord. Infatti, circa 30 milioni di persone sfollate internamente, rifugiati e richiedenti asilo vivono in Africa, rappresentando quasi un terzo della popolazione mondiale di rifugiati. Ha sottolineato con orgoglio lo sforzo finanziario dell'Unione Europea attraverso la strategia Global Gateway, uno strumento finanziario il cui pacchetto di investimenti per l'Africa ammonta a 150 milioni di euro, una cifra senza precedenti, con l'obiettivo di accelerare la transizione verde e digitale e la crescita sostenibile.

Insieme al progetto Regreening Africa, il cui obiettivo è combattere il degrado del suolo e la perdita di biodiversità con l'esperienza e l'impegno di centinaia di migliaia di piccoli agricoltori, l'Unione Europea e i suoi partner stanno abbracciando una nuova consapevolezza agendo per il futuro.

L'Ambasciatore Marco Giungi, Capo dell'Unità per le Strategie e i Processi Globali Multilaterali per lo Sviluppo presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale italiano, pur ribadendo la tripla connessione tra clima, migrazione e sicurezza, ha messo in guardia dai pericoli di sovrastimare o sottovalutare una situazione che, secondo le sue parole, è senza precedenti. Per evitare il sensazionalismo mediatico, la scienza deve essere credibile e i dati devono essere affidabili.

L'Ambasciatore ha chiesto una strategia interconnessa e complementare per affrontare queste questioni nell'ambito dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Anche se non esiste una soluzione miracolosa, un approccio integrato e olistico è il modo in cui dovremmo affrontare le cause profonde dell'insicurezza climatica nel Mediterraneo.

Dalla sponda meridionale del Mediterraneo, il Ministro Plenipotenziario Marwen Kablouti, Chargé d'Affaire dell'Ambasciata della Tunisia in Italia, ha illustrato l'equilibrio precario che il suo paese sta vivendo a causa del cambiamento climatico. Ha iniziato a dipingere un scenario cupo di siccità ricorrenti, ondate di calore, scarsità d'acqua e altri eventi estremi che ostacolano la produzione agricola e mettono sotto pressione economica le comunità rurali le cui fonti di sostentamento sono in pericolo.

La popolazione tunisina è stata colpita dall'aumento dei prezzi alimentari e dalla carenza di generi di prima necessità nelle ultime settimane, con un impatto certo sulla società, la sicurezza e la democrazia. Come gli altri relatori, ha sottolineato la necessità di adottare un approccio multisettoriale alle strategie di mitigazione del cambiamento climatico che consenta alle comunità locali di rafforzare la produzione agricola.

La scarsità d'acqua è una questione molto importante per Almotaz Abadi, Vicesegretario Generale dell'Unione per il Mediterraneo responsabile dell'Acqua, dell'Ambiente e dell'Economia Blu, che ha insistito sul ruolo cruciale che la scarsità d'acqua ha sul flusso migratorio. La scarsità d'acqua, infatti, è tanto un problema quanto lo spreco di acqua.

Nei paesi del Mediterraneo, Italia compresa, tra il 40% e il 50% dell'acqua si perde nel sistema di distribuzione. Il settore pubblico è stato in qualche modo incapace di affrontare la questione della gestione delle risorse idriche e per questa ragione, Almotaz Abadi  ha sottolineato l'importanza per il settore pubblico di attrarre investimenti privati e di istituire un sistema regolatorio e rafforzare la governance idrica. Con un approccio graduale, con le giuste partnership e il coinvolgimento del settore energetico, egli è fiducioso che un modello di economia blu possa costruire una forte partnership mediterranea blu.

Grazia Pacillo, Senior Climate Scientist e Co-Lead CGIAR Focus Climate Security, ha fornito una panoramica basata sulla scienza sulla sicurezza climatica e il suo legame con la migrazione. Esiste una forte evidenza che il clima sta esacerbando fenomeni come lo sfollamento forzato e l'insicurezza alimentare. Le comunità che vivono conflitti sono altamente vulnerabili ai rischi climatici, e ciò è molto più evidente nella regione mediterranea dove gli effetti del cambiamento climatico sono più visibili.

La migrazione indotta dal clima è in aumento e può portare all'insicurezza poiché le tradizionali strategie di adattamento al clima stanno fallendo. È necessario costruire resilienza climatica e nuove strategie di adattamento al cambiamento climatico come mezzi per combattere l'insicurezza alimentare.

Il secondo panel ha visto la partecipazione di rappresentanti di agenzie delle Nazioni Unite rilevanti come la FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura), l'IDLO (Organizzazione Internazionale del Diritto per lo Sviluppo), l'IFAD (Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo) e il Centro Europeo per la Gestione delle Politiche di Sviluppo (ECDPM). Julius Jackson, Responsabile del Team nell'Unità per il Conflitto e la Pace presso la FAO, ha parlato principalmente dell'importanza di coinvolgere le popolazioni rurali e le autorità locali nell'adozione di pratiche agricole più resilienti che ridurrebbero la necessità di acqua.

Il numero impressionante di 108 milioni di persone sfollate sottolinea l'importanza di lavorare con i rifugiati, le comunità e il settore privato per creare un sistema alimentare più inclusivo.

Un altro punto di vista molto interessante sulla sicurezza climatica è l'impatto dei flussi di denaro delle rimesse sull'adattamento al cambiamento climatico. Mauro Martini, Specialista Tecnico Senior, Finanziamento delle Rimesse, Divisione Produzione Sostenibile, Mercati e Istituzioni presso l'IFAD, ha dato un'idea molto chiara su come i migranti contribuiscano effettivamente all'adattamento al cambiamento climatico. Secondo l'IFAD, infatti, solo nel 2022 sono stati inviati 646 miliardi di USD di rimesse dai migranti.

Questa cifra parla da sola sul potenziale delle rimesse, che vengono investite principalmente nell'agricoltura. Investire nell'agricoltura nel paese d'origine equivale, di fatto, a un investimento nell'adattamento al cambiamento climatico.

La governance e la legislazione sono state al centro del discorso di Inmaculada del Pino Alvarez, Responsabile del Programma per la Sicurezza Alimentare presso l'IDLO. Da una prospettiva dello stato di diritto, ci sono tre approcci principali per contrastare l'insicurezza climatica. Il primo è l'autonomia delle comunità, specialmente delle donne, il che significa mettere le persone al centro del processo decisionale, promuovere la partecipazione attraverso la legislazione e l'accesso aperto alle informazioni. Il secondo è garantire l'efficacia ed efficienza attraverso la legislazione al fine di fornire responsabilità sociale. Il terzo è la giustizia per prevenire e mitigare i conflitti nella gestione delle risorse.

Fabien Tondel, Coerenza delle Politiche e Partnership UE-Africa per il Centro Europeo per la Gestione delle Politiche di Sviluppo (ECDPM), ha concluso il secondo panel sottolineando l'importanza della dimensione politica della sicurezza climatica. Sebbene la volontà politica per affrontare questi problemi non sia sempre presente, ha sottolineato l'importanza di un approccio più territoriale basato sulla legittimità politica.

Governance, mitigazione del clima, giustizia, scienza, adattamento al cambiamento climatico, sicurezza alimentare, comunità locali, resilienza, gestione delle risorse idriche. Questi sono i principali concetti esplorati dai relatori. Tutti concordano sul fatto che la situazione attuale richiede un'attenzione urgente, che la sicurezza climatica è un argomento complesso che deve essere affrontato nella sua complessità con il coinvolgimento attivo dei migranti e delle comunità locali.

La CGIAR e l'Alliance of Bioversity International and CIAT hanno il merito di aver riunito esperti di spicco per un dibattito stimolante. Il loro impegno nel guidare la discussione su questi argomenti contribuendo con la loro ricerca e scienza è fondamentale per sensibilizzare in vista della presidenza italiana del G7.

 

 

Articolo precedente Come Organizzare la Dispensa per Ridurre gli Sprechi
Articolo successivo Come ridurre lo spreco alimentare in casa e fuori

Confronta Prodotti

{"one"=>"Seleziona 2 o 3 articoli da confrontare", "other"=>"{{ count }} di 3 elementi selezionati"}

Seleziona il primo elemento da confrontare

Seleziona il secondo elemento da confrontare

Seleziona il terzo elemento da confrontare

Confrontare